Esiste l'app gratis da scaricare e installare per fare la scansione Codice QR e il download Mobile del generatore che si usa per creare l'immagine? Probabilmente l'entusiasmo iniziale non ha seguito l'espansione reale della novità tecnologica se, ancora oggi, la maggior parte degli utenti dotati di smartphone e tablet non conoscono bene come funziona la scansione del Codice QR (acronimo di Quick Read). Per sintetizzare al massimo il significato del simbolo, riassumo in poche righe il richiamo al classico rettangolo con le linee a barre, ma in versione evoluta e bidimensionale (2D). L'immagine da creare con il generatore, che si può vedere successivamente con un esempio, contiene una matrice di forma quadrata con tanti disegni neri che compongono uno schema. Per un buon approfondimento vi mando sulla descrizione di Wikipedia.
Nella guida, invece, mi interessa soprattutto far sapere come si fa la scansione tramite le App che si trovano online e quali siti permettono di generare gratuitamente un contenuto da decodificare rapidamente. Come si crea? Per cominciare consiglio QR Droid per il sistema operativo Android. L'installazione del programma permette di decifrare l'elemento e include persino il linguaggio Data Matrix. L'interfaccia grafica del generatore è piuttosto intuitiva in modo da avere a portata di mano uno strumento semplice da gestire attraverso i pulsanti di accesso veloce del menu.
La cronologia delle letture viene ordinata e catalogata in base alla frequenza di utilizzo del generatore, ma soprattutto dell'app che si usa per fare la scansione del Codice QR e la sezione il mio profilo con la registrazione su Zapper Technologies, fornisce ulteriori caratteristiche da sfruttare. Molti widget e plugin prodotti dallo sviluppatore si possono aggiungere per migliorare le prestazioni. Lo scanner interpreta alla perfezione ogni genere di risorsa e, seppur a volte con qualche sforzo durante gli spostamenti, la messa a fuoco garantisce la restituzione di un risultato quando la qualità del file sorgente è un po' scadente. L'utilità del generatore e della scansione del codice QR è straordinaria, perché su un articolo interessante che si trova su una rivista o con un'occhiata su un cartello pubblicitario presente per strada mentre si è in movimento, si può puntare comodamente l'obiettivo della fotocamera.
Diventa, dunque, facile catturare la figura creata per prendere subito l'informazione e salvarla per consultarla in un secondo momento con più tranquillità.
Numerose società hanno approfittato immediatamente del servizio per offrire un vantaggio ai clienti che, per curiosità, fanno una prova con il generatore di QR Code e magari, grazie ai messaggi raccolti, si assicurano un coupon che regala gadget e offerte speciali nell'istante in cui vanno a comprare gli oggetti divulgati. Chi ha un buon ufficio di marketing, ha indovinato la tendenza positiva delle promozioni allegate alle singole iniziative diffuse in via sperimentale, avviando con lungimiranza una fidelizzazione virtuosa e relativamente a basso costo del generatore per creare l'immagine insieme all'app da utilizzare per fare la scansione del Codice QR.
La storia dell'invenzione sembra recente, ma la prima apparizione risale alla metà degli anni '90, tuttavia la vera distribuzione su larga scala avviene con l'inizio dell'estensione per la scansione del codice, decisa secondo le regole della licenza libera e con la crescita della vendita di dispositivi Mobile di ultima produzione e di telefoni cellulari dalle funzioni avanzate. Se capita di vedere il termine mobtag, sappiate che si tratta della stessa cosa.
L'applicazione è comoda e completa di opzioni, però senza perdere tempo a cercare una soluzione valida per la scansione con iPhone e iOS su iTunes (per iPad o iPod), indico con piacere qui la copia adatta all'occorenza. Per Windows Phone, invece, l'indirizzo giusto non c'è più. Mi limito ad alcuni nomi familiari alla mia esperienza e ovviamente invito ad allargare il raggio d'azione se conoscete altri produttori di codici. Come si crea? Un generatore di QR Code online che è aperto direttamente sul sito web è ZXing Project.
Non è necessario scaricare il software, perché si fa tutto dalla pagina visitata. Spiego nel dettaglio cosa è consentito modificare con i moduli a discesa.
- Evento sul calendario. Data con ora, giorno, mese e anno. Località e descrizione.
- Biglietto da visita. Utile per la scansione con lo smartphone del contatto completo delle notizie totali che riguardano il soggetto, dall'indirizzo alla denominazione sociale dell'azienda. Si chiama vCard e meCard.
- Posizione sulla mappa. La geolocalizzazione per definire un luogo. Serve, tra l'altro, per le indicazioni di carattere stradale per raggiungere una sede.
- Generatore e scansione del Codice QR con il numero di telefono.
- SMS.
- Solo testo.
- Url. Indirizzo del profilo di un social network o la pagina di un argomento come la recensione o un post singolo.
- Connessione Wi-Fi. I parametri per la configurazione con la password in modo da non rivelarla al pubblico. Utile per le attività commerciali che dispongono di una zona per i consumatori.
Queste sono le informazioni ufficiali. Come si crea il codice 2D con il logo personalizzato? Segnalo la risorsa QR Code Monkey che apprezzo molto come generatore, per cui fate una ricerca su Google digitando questo nome appena consigliato. Vanta una galleria di disegni già pronti tra quelli più comuni e celebri. Inoltre è ottima la possibilità di caricare l'immagine dal computer per centrarla nel quadrato oppure mostrarla come sfondo colorato in stile Visual del QR Code generato che dona un effetto particolare per la scansione con lo smartphone. La risoluzione si sceglie con la dimensione del formato da salvare sul PC.
Infine, cos'è adeguato per analizzare l'efficacia di una campagna promozionale realizzata con il metodo illustrato? La tecnica migliore è l'impiego degli accorciatori di url, per esempio Goo.gl di Google che consegna una buon sistema di statistiche insieme all'applicazione da usare come generatore gratuito per creare l'immagine del QR Code che l'utente può leggere con la scansione su smartphone.
di Daniele Badursi
Post e recensioni simili: |